Mettiamoci le tette – associazione ONLUS

Mettiamoci le Tette è un’associazione onlus che nasce da un movimento spontaneo nel 2012 contro la chiusura dell’ospedale Valdese e in particolare del reparto di Senologia, fiore all’occhiello della sanità pubblica nazionale.

I numeri dell’ospedale Valdese

Oltre 600 interventi all’anno di tumore mammario, 18.000 mammografie ed ecografie, uno staff all’avanguardia e specializzato nella diagnosi precoce. Soprattutto un modello unico, che metteva le pazienti al centro di un sistema perfettamente funzionante, senza tempi di attesa e con costi bassissimi. Un esempio guardato con ammirazione e un punto di riferimento per donne che arrivavano da tutta Italia. Dal 31 dicembre 2012 questo modello è stato disintegrato: i macchinari abbandonati, i reparti dispersi sul territorio, le pazienti private di un punto di riferimento. Una decisione che – comportando pesanti conseguenze sulla salute delle donne – in molti hanno considerato come un atto di violenza nei confronti delle donne.

Perché è nata l’associazione

Le donne e gli uomini di Mettiamoci le Tette, dopo un ricorso al TAR del Piemonte, hanno impedito che la struttura dell’Ospedale Valdese venisse venduta o diventasse un centro di cura privato. Cinque anni di manifestazioni, proteste e incontri hanno permesso una nuova possibilità. Oggi l’ospedale riapre come Casa della Salute, all’interno della quale il movimento, diventato onlus, ha uno spazio in cui operare.

L’appello ai volontari, lanciato dai cinque soci fondatori, è stato raccolto con entusiasmo e oggi Mettiamoci le Tette Onlus è in grado di offrire servizi a supporto delle donne che si trovano a dover affrontare la malattia.

L’associazione infatti offre:

  • sportello informativo sulla mutazione BRCA
  • corsi che spaziano dall’attività fisica, alla cucina, alle lingue, allo yoga
  • incontri con medici specialisti
  • appuntamenti con esperti nel campo della psicologia e della bellezza che forniscono consigli per gestire le varie difficoltà
  • prestito libri per le donne in terapia

Saranno attivati inoltre sportelli per l’assistenza legale delle lavoratrici e servizi per la consegna della spesa a domicilio o per l’aiuto ai bambini nello svolgimento dei compiti scolastici.

Il percorso fucsia

Il 18 aprile 2018 è stato ufficialmente inaugurato il PERCORSO FUCSIA, un modo di fare concreto per aiutare tutte le donne che combattono il cancro.

Il 29 marzo 2019 Mettiamoci le Tette apre uno sportello informativo dedicato alla mutazione del gene BRCA, seguito dalla dottoressa Elisa Artusio con l’obiettivo di fare da primo filtro per le donne e aiutandole a capire se e come sottoporsi a un test genetico.

Contatti

Via Silvio Pellico 19 – Torino
Tel. 333 5870084 chiamando ai seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 12. Il venerdì dalle 14,30 alle 16,30 secondo la disponibilità dei volontari.
mettiamociletette@gmail.com

Credits @Nicoletta Diamanti